Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquisti uno di questi prodotti potremmo ricevere una commissione.
Lievito di birra per capelli più belli e forti: a cosa serve e come si usa
Ottenuto attraverso la fermentazione dei Saccharomyces Cerevisiae, microscopici funghi della famiglia dei Saccaromicete, il lievito di birra può essere un vero toccasana per i capelli, soprattutto quando questi si presentano secchi, sfibrati, spenti e poco vitali.
«Il lievito di birra è ampiamente riconosciuto per i suoi benefici su capelli, pelle e unghie, in quanto fornisce nutrienti essenziali per la salute e la bellezza della pelle e dei capelli, in
particolare vitamine del gruppo B, (B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12), vitamina E, proteine e minerali come selenio, zinco e fosforo. Questi nutrienti contribuiscono alla salute del cuoio capelluto e alla produzione naturale di cheratina, la proteina strutturale dei capelli. Assunto regolarmente, il lievito di birra nutre i capelli dall'interno, rendendoli più resistenti e vitali», dichiara Emilie Jolibois, Ingegnere Chimico e Responsabile Ingredienti Naturali & Nutrizione Aroma-Zone.
Ma ora vediamo nello specifico i benefici del liveito di birra per i nostri capelli.
Capelli più forti e protetti
I capelli sono costituiti principalmente (95%) da cheratina, sostanza che conferisce loro forza, rivestimento, idratazione, lucentezza e protezione. Se i capelli mancano di questo elemento, diventano fragili, sottili, privi di volume e deboli.
Gli aminoacidi, le vitamine e i minerali contenuti nel lievito di birra aiutano i cheratinociti (cellule) dell'organismo a sintetizzare la cheratina e a migliorare, di conseguenza, la salute dei capelli e rendendo la fibra capillare più forte e protetta.
Lievito di birra per alleviare l'irritazione del cuoio capelluto
Il lievito di birra allevia il cuoio capelluto irritato, secco oppure particolarmente oleoso, grazie alla sua capacità di regolare la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Le sue proprietà leniscono il prurito e proteggono le cellule dalle aggressioni quotidiane, dallo stress ossidativo e dall'invecchiamento.
La sua concentrazione di vitamine, oligoelementi e minerali aiuta inoltre a ossigenare le cellule del cuoio capelluto, rallentandone l'invecchiamento precoce e sostenendone la funzione.
Il menu dei rituali per capelli proposti in salone include sempre più spesso trattamenti dedicati al cuoio capelluto. Stiamo assistendo a una vera e propria skinification capillare, con cure mirate che mettono la cute nella condizione ideale per trovare equilibrio e permettere alle radici di generare lunghezze forti e lucenti
Un booster di lucentezza e vitalità
La composizione del lievito di birra aiuta a mantenere l'idratazione dei capelli, che appaiono così più sani e luminosi. Inoltre, gli antiossidanti presenti contribuiscono anche a mantenere i capelli giovani combattendo i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare.
Ricordiamo poi che il lievito di birra contiene numerose vitamine e, in particolare quelle del gruppo B, che aiutano a sintetizzare la cheratina e favoriscono la produzione di melanina, i pigmenti responsabili del colore dei capelli. Quando la concentrazione di melanina aumenta, il colore dei capelli diventa più intenso e più brillante.
Esattamente come la pelle, anche i capelli hanno bisogno di cura prima di andare a dormire
Come usare il lievito di birra per capelli al top
Il lievito di birra può apportare benefici ai capelli sia sotto forma di integratore alimentare - può essere assunto regolarmente secondo le indicazioni riportate sull'etichetta in quanto ciascun integratore presenta dosi e concentrazioni diverse da considerare - sia usato localmente sottoforma di maschere o trattamenti intensivi.
La maschera al lievito di birra - la ricetta è qui di seguito - può essere applicata una volta a settimana o quando necessario e può essere arricchita anche con altri ingredienti benefici, come l'olio di ricino o l'olio essenziale di Ylang-Ylang, per massimizzare i risultati.
La maschera per capelli al lievito di birra da fare a casa
Il lievito di birra può anche essere usato per preparare una maschera per capelli fai da te. Come consigliato da Aroma-Zone, basta diluire 2 cucchiai di lievito di birra in polvere in un po' d'acqua tiepida e mescolare fino a ottenere una pasta omogenea. Questa miscela va applicata sui capelli bagnati, massaggiando delicatamente il cuoio capelluto con la punta delle dita. Lasciate agire per circa 30 minuti, quindi risciacquate abbondantemente. Del tutto naturale, potete prepararla ogni volta che i vostri capelli sembrano spenti e bisognosi di un boost di energia e vitalità.
Per un uso ancora più facile e veloce, ma sempre topico, potete fare uno shampoo con acqua, limone e lievito di birra in polvere, oppure preparare un'acqua per sciacquare i capelli mettendo in infusione due cucchiai di lievito di birra in acqua calda e versando il liquido sui capelli una volta raffreddato.
Lievito di birra come integratore
Se optate per l'integratore alimentare, si consiglia di assumerlo per un periodo di almeno tre-sei mesi a un dosaggio compreso tra i due e i tre grammi al giorno (la dose giornaliera raccomandata è di almeno 1000 milligrammi).
Da considerate che il lievito di birra può causare dolori di stomaco, gonfiore ed è sconsigliato a persone affette da immunodeficienza (sottoposte a chemioterapia o a trattamento immunosoppressivo), in caso di celiachia, di malattie infiammatorie intestinali (IBD) o in caso di trattamento con antidepressivi o analgesici. Se avete dubbio, non esitate a chiedere al vostro medico di fiducia.
Qui di seguito gli integratori di lievito di birra che possono essere da supporto.