Chi ne soffre abitualmente lo sa molto bene: il mal di testa può essere debilitante e invalidante e per questo è fondamentale conoscere i migliori rimedi (naturali e non) per trovare sollievo alle emicranee. Tra questi esistono anche alternative naturali come le tisane che, grazie agli ingredienti presenti al loro interno, permettono di spegnere sul nascere i sintomi del mal di testa. Erbe e radici che, grazie alle loro proprietà terapeutiche, possono ridurre l'intensità del dolore e agire sulle cause scatenanti. Ovviamente non tutte sono uguali, motivo per cui è fondamentale conoscere quali sono le migliori per combattere il mal di testa per farne scorta e averne sempre qualche bustina in casa.
Perché bere una tisana per quando il mal di testa dà i primi segnali
Quando avvertite i primi e inequivocabili segnali di mal di testa, sorseggiate lentamente una tazza di tisana tiepida può essere un vero toccasana. Meglio evitare lo zucchero e preferite un cucchiaino di miele, dalle proprietà lenitive, più qualche goccia di limone per un effetto rinfrescante e tonificante. Da assumere a piccoli sorsi in un ambiente tranquillo, silenzioso e poco illuminato, chiudendo gli occhi per rilassare mente e muscoli. Se possibile, meglio abbinare la tisana a qualche respiro profondo, a lenti movimenti del collo e a un supporto dedicato per lenire le emicranee.
Tisana alla camomilla: addio tensioni mentali da stress e ansia
La camomilla è conosciuta da secoli per le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie. È un rimedio ideale quando il mal di testa è provocato da stress, sovraccarico mentale o tensioni muscolari. Il suo principio attivo, l’apigenina, aiuta a rilassare il sistema nervoso, riducendo la tensione che spesso genera il dolore. Inoltre, sorseggiare alla sera un infuso alla camomilla migliora la qualità del sonno, fondamentale per prevenire i mal di testa ricorrenti legati a disturbi del riposo.
Tisana alla menta piperita: azione anti-dolorifica e tonificante
Quella alla menta piperita è una delle tisane più apprezzate per combattere il mal di testa, grazie alle proprietà vasodilatatrici di questa pianta. L'olio essenziale contenuto nella menta piperita stimola la circolazione sanguigna, alleviando la pressione che può causare cefalee. Inoltre, il suo effetto rinfrescante agisce come un antidolorifico naturale. E il suo stesso aroma agisce come un tonificante benefico, da cui il consiglio di annusare il vapore profumato dell'infuso alla menta piperita: vi darà un'immediata sensazione di leggerezza mentale, ideale quando il mal di testa inizia a diventare insistente. Questa tisana è quindi particolarmente utile per chi soffre di emicrania o mal di testa tensivo.
Tisana allo zenzero: l'effetto è anti-infiammatorio e anti-nausea
Lo zenzero è un potentissimo antinfiammatorio che combatte, dunque, le cefalee di origine infiammatoria. Grazie al gingerolo, il principio attivo contenuto nella radice, questo vegetale riduce l’infiammazione, spegne eventuali stati di nausea e favorisce il rilassamento muscolare. Una tisana allo zenzero risulta particolarmente utile quando il mal di testa è causato da sinusiti o da infiammazioni a livello cervicale. Il suo effetto calmante si estende anche alle vie respiratorie, migliorando la circolazione e riducendo il dolore.